Domus Parva Wikia
Advertisement

CULTURA[]

Charlemagne

La lingua parlata dai franchi è una derivazione dell’antico germanico, che già allora viene chiamata “lingua tedesca”, e che non è troppo dissimile dal germanico parlato dai sassoni. La lingua scritta è invece, in occidente, il latino. Il latino è anche una lingua franca che tutti i potenti e gli intellettuali d’Europa parlano quando si incontrano. Solo gli eclesiastici sanno scrivere, ma Carlo e gli altri potenti sanno comunque leggere.

Non c'è la carta, ma solo costosa pergamena, e per fare una bibbia ci vuole il lavoro di un monastero per sei mesi, centinaia di pecore, e molti cervi per la rilegatura. Un libro è pertanto costosissimo, ma Carlo investe moltissimo in questo campo. Fino ad allora i libri erano rarissimi. 

Il Rinascimento Carolingio è nutrito principalmente da intellettuali, soprattutto clericali, provenienti da Italia, Spagna, Irlanda e Inghilterra, che trovano spazio nella corte del Re. Tra questi il più influente è Alcuino da York, che però non approva la conversione forzata dei Sassoni. 

Carlo rilancia l'istruzione è le scuole, anche per la sua fissazione con la liturgia, che deve essere condotta in modo impeccabile per non dispiacere il Signore. Solo se i preti sanno leggere e scrivere questo è possibile. Lo scopo di questo nuovo fervore culturale è anche il recupero e la conservazione della cultura greco-latina del passato (libreria reale). A tale scopo, nuovo impulso è dato all’insegnamento delle lingue antiche, anche grazie a manuali appositi. Lo scrittorio reale si dà molto da fare per diffondere l’uso del minuscolo, più facile da leggere e scrivere, e delle miniature. Gli intellettuali di corte scrivono continuamente poesia, storia, esegesi biblica, trattati teologici, epistolari. Alcuino arriva a dire che si sta formando una nuova Atene, che viene poi identificata, dal 794, con Aquisgrana. L’esempio della corte reale viene ripresa, in scala minore, anche da abati e vescovi, e la cultura rifiorisce in tutto il regno.

Abbigliamento: tutti si conformano allo stile del proprio popolo, in questo periodo. Non c’è spazio per l’individualismo. I franchi hanno pertanto tutti i baffi folti e il mento rasato, indossano biancheria e una tunica lunga fino alle ginocchia, stretta in vita da una cintura. Al di sotto possono portare o non portare i calzoni. Ai piedi hanno calze con suola di cuoio che servono da scarpe. D’inverno, chi se lo può permettere, indossa anche un pellicciotto, che può essere anche di pelo di topo (anche per il Re!). Sopra a tutto c’è una cappa, che Carlo ama lunga, ma che va di moda più corta.

Il matrimonio è tradizionalmente di due tipi, presso le genti germaniche: uno che ha tutti i crismi ufficiali e comprende la dote, e uno più light (ma non meno ufficiale) che ha carattere provvisorio ed è chiamato anche “matrimonio d’amore”. I figli avuti da entrambi questi tipi di matrimonio sono sullo stesso livello. Anche per la Chiesa, il matrimonio non è ancora un sacramento, ma soltanto una specie di contratto tra due famiglie. Durante il regno di Carlo, però, la Chiesa comincia ad interessarsi di questo elemento cruciale nella vita sociale dell’epoca, e spinge sempre di più per imporre la monogamia, e il concetto di figlio legittimo e illegittimo. Resta in ogni caso la possibilità per il marito di ripudiare la moglie in qualsiasi momento.

Storia: Arnolfo, santo e antenato di Carlo, gettò un anello nella mosa, giurando di fare penitenza finché non l'avesse ritrovato. Un giorno lo ritrovò un cuoco nella pancia di un pesce. 

LEGGE E AMMINISTRAZIONE[]

La legge salica, emanata da Clodoveo I puniva i reati con delle multe. La pena di morte era prevista solo per stregoneria e avvelenamento, ma sotto Carlo diventa possibile anche per i falsari, perchè la moneta reale deve avere standard di purezza e peso, e falsificarli getta un’ombra sull’onestà del Re. Solo il Re ha diritto di vita o di morte, e la Chiesa è chiamata a vigilare che questo potere non venga abusato. Per esempio, va notato che Carlo non uccide i suoi nemici (Desiderio, Pipino il Gobbo, Widukind…) ma li manda in convento. Da notare che, se anche un omicidio viene punito con solo una multa, i familiari della vittima hanno diritto a esigere vendetta.

Nonostante la legislazione reale cerchi di proteggere i deboli dallo sfruttamento e l’ingiustizia, visto che tutti i crimini si possono scontare pagando una multa, e visto che i conti e i vescovi chiamati a giudicare sono sensibilissimi alla corruzione, i ricchi possono permettersi qualsiasi cosa. Carlo emette una legge che obbliga i conti a emettere sentenze prima di cena perché altrimenti lo facevano spesso da ubriachi. Erano anche spesso analfabeti.

I documenti scritti sono la prova principe, per esempio di una proprietà. L'ordalia è spesso non cruenta. I due contendenti si mettono a braccia larghe contro una croce, e il primo che le abbassa perde. 

Per assicurare il pagamento dei debiti, si segue la Chrenecruda (buffo).

Chi è stato vittima di un reato ha comunque il diritto a compiere una vendetta privata sul colpevole e la sua famiglia. Esigere il prezzo del sangue è anche uno dei doveri più sacri che deve perseguire chi non voglia perdere l'onore. E' perciò facile che da un primo crimine si generi una spirale di ritorsioni che sfocia in una faida di sangue tra due clan o famiglie, e che può durare per generazioni.

Non c’è una capitale, ma Carlo si muove in continuazione, anche per farsi vedere dai suoi sudditi. In vecchiaia torna spesso ad Aquisgrana per l'inverno, perché ama le terme, le piscine, nuotare. Tuttavia il "palazzo" continua ad essere ovunque Carlo sia. Egli è l’autorità ultima in grado di emettere sentenze, una specie di ultimo grado di appello, e ogni giorno assolve a questo compito deliberando su alcune cause.

Il governo locale è gestito dai Conti (250-300 in tutto), ma anche abati e vescovi, nominati direttamente dal re, hanno grande importanza, e spesso sono indipendenti dal potere locale. 

Molto importanti sono anche i missi dominici, agenti reali che compiono percorsi stabiliti per portare la parola del sovrano, raccogliere informazioni sulla condotta dei funzionari locali, e per correggere gli abusi. I missi servono da commissione d’inchiesta quando a Carlo giunge voce di una eccessiva corruzione, ma spesso sono essi stessi corrotti. L’uso di documenti scritti è molto incentivato da Carlomagno, e questo migliora notevolmente la precisione e l’uniformità degli ordini reali. Tra questi notevoli è l’uso dei capitolari reali, un tipo di documento quasi-legislativo.

TECNOLOGIA[]

Le riforme di Carlomagno includono il miglioramento delle tecniche agricole (da rotazione a due colture a tre colture), il perfezionamento di un sistema monetario, l’uniformamento delle unità e misure, l’espansione delle rotte commerciali verso i mari del nord, la protezione dei mercanti da eccessivi tasse e balzelli. Nonostante questo, la tecnologia è molto arretrata:

I campi seguono una rotazione a due colture (coltivato-maggese), nonostante in alcuni luoghi si stia sperimentando quella a tre colture che prevede anche piante invernali. L’unico aratro in uso è l’ard, che non rivolta la terra ed è quindi poco efficace. La scarsa efficienza agricola spinge ad avere villaggi piccoli e molto distanziati, collegati da sentieri mal tenuti. Sono abbastanza frequenti i mulini ad acqua.

Il mezzo di trasporto più comune è il carretto a due ruote trainato dal bue. I tessuti di lusso vengono tutti dall’Oriente.

Nessuno costruisce strumenti di precisione. Per esempio, non esistono le campane da chiesa e i campanili, ma solo campanelle a mano. Non esistono i ponti. Non ci sono le macchine d'assedio. Non si usano balestra e arco lungo, e le corazze carolinge sono cuoio rinforzato o armatura a scaglie. I ferri di cavallo sono molto rari, e le staffe non ancora di moda.

GUERRA[]

Frankish-warrior (1)

L’esercito carolingio è costituito dagli uomini liberi che sono tenuti a partecipare alle guerre a loro spese. In cambio ricevono parte del bottino. Di particolare importanza è la cavalleria pesante carolingia. L’addestramento alla guerra avviene solo per l’aristocrazia, con i figli dei nobili che si allenano in cortile con spada e scudo. Gradualmente si forma un esercito di “professionisti” che è il segreto del successo dei carolingi. I non nobili, invece, imparano a combattere con l’esperienza. Le motivazioni dei soldati sono religiose, ma anche legate a gloria e ricchezza. I soldati competono singolarmente o come unità per questi premi, ma poca ricchezza arriva dalle campagne contro i Sassoni. Un buon numero di chierici accompagna sempre l’esercito in guerra, compresi Vescovi e abati, che a volte comandano addirittura delle

Carolingian cavalryman

compagnie. Teoricamente non dovrebbero versare il sangue, ma a volte combattono proprio in prima persona. Alla fine di una battaglia, i preti intonano salmi per i caduti, dispensano l’estrema unzione e si occupano dei feriti. Tutti i religiosi sono tenuti a pregare per l’esercito di Carlomagno, in special modo alla festa di s. Giovanni (24 Giugno) che segna l’inizio della campagna estiva.

I guerrieri d’elite Franchi sono ben armati e dotati di elmo e armatura di maglia lunga fino al ginocchio. L’equipaggiamento completo di un cavaliere, però costa una fortuna: per esempio un cavallo da guerra costa come sette vacche, e un'armatura di maglia o scaglie poco meno. Le truppe professioniste d’elite sono chiamate “scarae”. Grande importanza è data alla cavalleria pesante. La cavalleria è dotata di giavellotti che vengono lanciati prima della carica, ma non è ancora diffuso l’uso delle staffe.

I guerrieri normali sono armati molto peggio, a volte solo con un bastone.

IL TEMPO[]

La giornata è scandita dalle funzioni religiose, e comincia all’alba (o prima). C’è solo un pasto vero e prorio, che è la cena e si svolge nel primo pomeriggio.

Un momento fondamentale del governo di Carlomagno è l’assemblea annuale con conti, vescovi, abati e potenti magnati, anche detto campo di Marzo. E’ un’antica tradizione germanica, riflessa anche nel Marklo sassone, e salta solo nel 790, perchè in quell’anno non ci sono nemici da combattere (Carlo se ne va in crociera sul Meno). In queste occasioni si stringono i legami tra Re e governi locali. Carlomagno spesso rafforza i legami personali accettando personalità influenti come vassalli reali o elargendo uffici temporanei. Carlo riceve anche i “regali” (obbligatori) dai vescovi, e promulga le leggi di fronte al suo popolo.

In questa occasione si pianifica la campagna estiva di guerra, dopodichè partono i messaggeri per notificare ai nobili data e luogo di ritrovo. Questo trasferimento è lungo e complicato, date le situazioni logistiche, e coinvolge i guerrieri e tutta schiera di personale di supporto. Per questi motivi i piani dell’esercito carolingio sono prevedibili con mesi di anticipo.

I combattimenti avvengono in estate, a partire dal 24 giugno, con una tregua, formale o informale, durante l’inverno. All’inizio del regno di Carlo l’esercito se ne torna a casa a fine stagione, lasciando solo una guarnigione per l’inverno. Ma i Sassoni se ne approfittano per ribellarsi in inverno, e così il Re prende l’abitudine di restare con più forze anche durante questa stagione, e continuare le operazioni militari, anche se ad un’intensità minore.

L’autunno è il periodo della caccia.

Advertisement